| Titolo | EcoSurv: I risultati dei primi 18 mesi di progetto |
|---|---|
| Tipologia | Fad sincrona (FAD) |
| Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Comune / stato estero di svolgimento | - |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | - |
| Data inizio | 12/11/2025 |
| Data fine | 12/11/2025 |
| Quota di partecipazione | - |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il progetto EcoSurv propone un modello di sorveglianza integrata, completa e olistica nei confronti di zoonosi selezionate, (ri)emergenti e a rischio di introduzione. L’approccio tiene conto dell’intero spettro di specie animali presenti in un determinato ecosistema (zoocenosi), che possono svolgere un ruolo nella conservazione, persistenza e/o trasmissione all’uomo di tali malattie, proponendo strategie innovative di sorveglianza e diagnostica mirate verso gli ospiti della malattia, i vettori e l’ambiente. Le azioni di sorveglianza proposte sono concepite in modo tale da produrre informazioni pertinenti e necessarie alla produzione di indicatori di allerta precoce e alla raccolta di dati utili per la valutazione del rischio di introduzione o (ri)emergenza di agenti zoonotici prioritari in Italia. L'approccio innovativo del progetto EcoSurv, traducendo in pratica il paradigma One Health (Salute Unica), con una visione olistica che abbraccia non solo la salute umana e animale, ma anche la salute dell'ambiente e dei suoi ecosistemi, può rappresentare la base per ulteriori attività e per un coordinamento più stretto tra le autorità sanitarie e quelle che si occupano di protezione ambientale.
| Obiettivo ECM | 24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| Calistri Paolo | Dirigente Veterinario | Epidemiologia, Analisi del Rischio, Sanità Animale |
| Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
|---|---|---|---|---|
| Marcacci Maurilia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Biologo | Biologo | Nessuno |
| Aprea Giuseppe | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Veterinario | Igiene, prod, trasf, commercializ conserv e trasporto alimenti di origine animale e derivati | Nessuno |
|
Orario |
Presentazione |
Relatore |
|
9.30 |
Indirizzo di benvenuto e introduzione all’evento |
Direzione, IZSAM |
|
9.45 |
Introduzione al progetto EcoSurv |
P. Calistri, IZSAM |
|
10.00 |
Descrizione delle attività: WP2 Sorveglianza su ruminanti domestici e relative malattie trasmesse da vettori |
G. Di Donato, IZSAM |
|
10.30 |
Descrizione delle attività: WP3 Sorveglianza su uccelli migratori e ambiente correlato |
V. Panzarin, IZSVe G. Di Donato, IZSAM |
|
11.00 |
Descrizione delle attività: WP4 Sorveglianza in allevamenti suini e cinghiali |
G. Aprea, IZSAM |
|
11.30 |
Descrizione delle attività: WP5 Sorveglianza su mammiferi selvatici e sinantropi |
M. Marcacci, IZSAM C. Citterio, IZSVE |
|
12.00 |
L’intelligenza artificiale racconta EcoSurv: un esperimento di comunicazione (WP1. Task 1.6) |
O. Pediconi, A. Bonanni, IZSAM |
|
12.30 |
Discussione e chiusura dei lavori |
- |
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 03:00 |
| Frequenza minima | 90% |