| Titolo | Giornata di studio del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI) |
|---|---|
| Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
| Provider | IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Comune / stato estero di svolgimento | Teramo (TE) |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | CIFIV |
| Data inizio | 25/11/2025 |
| Data fine | 26/11/2025 |
| Quota di partecipazione | - |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
L'evento risponde all’esigenza di consolidare la rete degli osservatori epidemiologici veterinari e favorire la condivisione di esperienze e risultati. L’evento si inserisce in un processo continuo di aggiornamento, formazione, sviluppo e innovazione che coinvolge tutti gli attori del settore. Il Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, in collaborazione con il Ministero della Salute, organizza un incontro che riprenderà cadenza annuale. L’evento ha l’obiettivo di potenziare la rete degli osservatori epidemiologici veterinari (OEVR), e di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico su sorveglianza e controllo delle malattie animali, zoonosi e sicurezza alimentare. Saranno inoltre trattate attività di ricerca e normative vigenti, con l'intento di fornire agli OEVR gli strumenti per supportare le Regioni nella pianificazione e programmazione degli interventi nel settore veterinario. Gli OEVR, attraverso l'elaborazione dei dati raccolti nei vari piani di sorveglianza e monitoraggio, producono le informazioni essenziali per valutare l'efficienza e l'efficacia degli interventi programmati. Per questo motivo, è di fondamentale importanza la condivisione di processi e metodologie utilizzate con l’obiettivo di ottimizzare un coordinamento a livello nazionale, come richiesto da diverse normative vigenti, tra cui il Decreto Ministeriale del 2 maggio 2024 (MDS-DGSAF-23-03/05/2024). Questa edizione, in particolare, offrirà l'opportunità di condividere esperienze nella conduzione di indagini epidemiologiche nei diversi ambiti di competenza, con un focus su sanità animale, malattie trasmesse da vettori e malattie a trasmissione alimentare.
| Obiettivo ECM | 10 - Epidemiologia -prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| Cito Francesca | Veterinario | Sanità animale |
| Di Sabatino Daria | Veterinario | Sanità animale |
| Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
|---|---|
| (A1) Lezioni Magistrali | 05:30 |
| (B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 01:30 |
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 07:00 |
| Frequenza minima | 90% |