Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo Tenuta e stabilità emotiva
Tipologia Fad sincrona (FAD)
Provider IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 11/11/2025
Data fine 11/11/2025
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Comprendere le emozioni e il loro impatto sul comportamento rappresenta un passaggio fondamentale per favorire equilibrio personale, efficacia relazionale e stabilità emotiva. Questo percorso si propone di esplorare in profondità le diverse componenti emotive, analizzando come lo stress influenzi corpo e mente e come ciascuno di noi reagisca di fronte alle pressioni e alle sfide quotidiane. Attraverso un’analisi delle reazioni emotive in situazioni stressanti, verrà posta particolare attenzione alla distinzione tra risposte funzionali e disfunzionali, promuovendo modalità relazionali che sostengano il benessere emotivo, la cooperazione e la fiducia reciproca. L’obiettivo è aiutare i partecipanti a riconoscere il ruolo delle emozioni nelle dinamiche interpersonali e nei contesti lavorativi, fornendo strumenti concreti per mantenere la calma e la lucidità anche in condizioni di incertezza o tensione. Verranno sviluppate competenze utili a gestire le emozioni intense, a prevenire reazioni impulsive e a mantenere relazioni positive anche nei momenti di conflitto. Infine, saranno proposti strumenti pratici per de-escalare situazioni emotive critiche e ridurre l’impatto delle emozioni negative, favorendo così una comunicazione più efficace, relazioni più stabili e un maggiore benessere complessivo.

Obiettivi

Obiettivo ECM 17 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativain materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema
Obiettivi generali
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Biologo - Biologo
  • Chimico - Chimica
  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Veterinario - Tutte le discipline
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Turco MircoPSICOLOGO, CONSULENTE, FORMATORE, PROGETTISTA-

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Turco MircoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno

Sintesi del programma

Presentazioni

1. Le componenti emotive

  • Le componenti delle emozioni: fisiologica (cambiamenti nel corpo), comportamentale (come reagiamo) e cognitiva (come interpretiamo).
  • Emozioni primarie vs. emozioni complesse.

 

2. Stress e reazioni allo stress

  • Le fasi dello stress (mobilitazione, picco, esaurimento).
  • La differenza tra stress positivo e negativo.
  • I principali segnali fisici e psicologici dello stress.
  • Monitoraggio dello stress: Termometro dello stress, Stress e Personalità.
  •  

3. Reazioni adeguate e reazioni inadeguate

  • Reazioni adattive vs. disadattive: come rispondere in modo funzionale e produttivo.
  • L’impatto delle reazioni inadeguate sulle relazioni e sul rendimento.

 

4. Modalità relazionali positive

  • La comunicazione empatica.
  • Tecniche per evitare conflitti e mantenere un dialogo aperto durante situazioni difficili.

 

5. Impatto delle proprie emozioni sulle relazioni e sullo svolgimento delle attività

  • Come le emozioni influenzano il comportamento e le decisioni nelle relazioni interpersonali.
  • Le emozioni nella leadership e nel lavoro di squadra.

 

6. Affrontare le situazioni incerte o sfidanti mantenendo la calma e la lucidità

  • Come la percezione della sfida e l'incertezza attivano risposte emotive.
  • Strategie di resilienza: come affrontare l’incertezza con un atteggiamento positivo.

 

7. Comportamento efficace in presenza di forti carichi emotivi o stress

  • Tecniche per controllare l'intensità emotiva in momenti di alta pressione.
  • Come fare delle pause strategiche per evitare reazioni impulsive.

 

8. Gestire efficacemente le relazioni anche nei momenti di tensione

  • Come evitare di diventare difensivi o aggressivi in risposta alla critica o al conflitto.
  • Strumenti per mediare e negoziare in situazioni di tensione.

 

9. Il disinnesco emotivo

  • La teoria dell’intelligenza emotiva nella gestione della tensione.
  • Attacco, Evitamento, Freezing vs Assertività
  • Tecniche per calmare sé stessi e gli altri (ascolto empatico, affermazioni calmanti).

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 03:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn